
Molte sono le varietà di motori a impulsi, qui elenco solo alcuni tra gli “scopritori” più brillanti che hanno sviluppato questa tecnologia. Motore di Bedini…
Primo tra tutti Nikola Tesla, e quindi nel corso del tempo John Bedini, Robert Adams, Joseph Newman.
Per uno studio più approfondito consiglio la lettura della serie di libri di John Bedini:
Free Energy Generation Circuits & Schematics.
Cos’ è in grado di fare questo motore?
- Questo motore ad impulsi ha la capacità di produrre un’energia “meccanica” con un dispendio di corrente veramente infinitesimale
2. Produce delle correnti elettronegative utilizzabili per moltissimi scopi:
ricarica di batterie o l’alimentazione di altri motori elettrici oppure ancora di lampade a led.
Peculiarità

l’avvolgimento del motore, come del resto il motore stesso nella sua interezza, è privo di ferro, e pur tuttavia è in grado, quando eccitato, di attrarre i potenti magneti al neodimio che costituiscono il rotore.

Sarà straordinario eseguire esperimenti con questo gioco educativo, tonando come il rotore, seppur sospeso in aria grazie ai magneti, sia perfettamente centrato.
I magneti che sostengono il rotore sono stati posizionati con molta attenzione e cura, per il motivo che qualsiasi variazione o imperfezione crea uno squilibrio nel motore stesso e un accrescimento del consumo.
John Bedini
John Bedini è una delle poche “leggende viventi” nel campo dell’energia libera (free energy). invito a leggere la sua interessante storia.

Omaggio a Bedini
Di recente ho letto un Omaggio a Bedini. Mi ha colpito una storia che qui di seguito scrivo testualmente:
Il “boom mediatico” lo fece grazie al motore SG ovvero “School Girl Motor” il famoso motore con circuito a bobina bifilare, magneti e singolo transistor.
La storia narra che una sua vicina, una ragazzina, doveva fare un progetto scolastico tecnico, e lui gli dette una mano per produrre qualcosa di semplice, ma innovativo.
Una bambina di dieci anni che ha vinto una fiera della scienza con un motore che ricarica la batteria. Lei lo descrive come un design avanzato che estende la vita di batterie per una lunghezza sorprendente di tempo. Il motore è stato progettato da John Bedini e costruito da lei. Clicca qui per visitare questa fonte, John Bedini’s “Simplified School Girl” Radiant Energy Oscillator and Energizer Motor, (Oscillatore radiante di energia e motore energetico di John Bedini “Simplified School Girl”)
Così venne fuori questo SG Motor, un semplice apparato che a primo impatto sembra banale, ma se si vanno a studiare le sue potenzialità si capiscono dei principi molto interessanti: la possibilità di produrre energia meccanica e nel mentre usare il picco induttivo di ritorno per ricaricare in parte una seconda batteria.
Fino a quel momento questa energia veniva buttata via perché considerata parassita, quindi doveva essere eliminata.
Da molti le ricerche e invenzioni di John Bedini sono state screditate, creando polemiche se realmente i sui progetti funzionassero.
Io e altri uomini vi possiamo dire che funzionano. In questo caso io sono la prova di questo. Il mio prototipo di motore ad impulsi segue pedestramente le istruzioni di Bedini funzionando alla perfezione.
Do voce alle mie esperienze, ed esse mi confermano che è tutto vero.
“SI… PUO’…FAREEE!” come diceva qualcuno.

Se sei interessato a questo gioco educativo non esitare a scrivermi
Contattami My Gallery My Youtube Catalogo